Oncologia cure palliative – Restituire dignità alla persona
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
Le cure palliative in oncologia servono a ridurre la sofferenza della persona, migliorarne la qualità della vita e prolungarne la sopravvivenza. La loro finalità non è perciò di accompagnare alla morte i pazienti terminali, ma di rendere più sopportabile la malattia e le altre terapie nelle prime fasi e di restituire dignità all’individuo in quelle più avanzate. Diventa fondamentale allora eliminare il dolore e prendere in considerazione sia la dimensione fisica sia la dimensione psicologica: si stima che l’80% dei malati oncologici provi dolore e che il 40% vada incontro a depressione nell’ultimo anno di vita, per questi motivi le cure palliative si collegano alla terapia del dolore oncologico, che deve essere adottata fin dall’inizio dei trattamenti, seguire il soggetto lungo tutto il percorso terapico ed essere adattata dallo specialista al mutare del quadro clinico.Si rende necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga professionisti e figure differenti, in grado di prendersi cura a 360° dell’individuo nel momento più impegnativo della sua esistenza.
CURE PALLIATIVE ONCOLOGIA Nelle fasi in cui il progresso della malattia è più avanzato, le cure palliative possono essere erogate a casa oppure in ospedale e in hospice, strutture assistenziali apposite. Per quanto riguarda l’attività domiciliare, il servizio è gratuito e può essere attivato dal medico di medicina generale oppure dagli specialisti che seguono il malato, i quali si occupano di richiedere il voucher Asl, che può essere usato anche presso associazioni di volontariato (a Vigevano e in Lomellina è attiva Life Vigevano Onlus). A essere coinvolti sono medici (medico curante, specialisti, specialista in cure palliative), infermieri, fisioterapisti, dietologi, assistenti sociali, psicologi, assistenti spirituali, volontari, ruoli che hanno ciascuno un’importanza particolare e che si fanno carico, insieme, di ogni esigenza della persona.