Cirrosi
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
La cirrosi è una patologia cronica del fegato che è causata soprattutto da epatiti o abuso di alcol, ma anche da altre patologie epatiche. In un numero non irrilevante di casi si origina senza che vi sia una causa evidente. E’ legata alla cicatrizzazione del tessuto del fegato ed è irreversibile. In Italia si stima che siano colpite da questa malattia circa 26.000 persone ogni anno. La cirrosi biliare primitiva è una patologia autoimmune cronica che interessa i dotti biliari e che può portare, in alcuni casi, a una cirrosi propriamente detta.
SINTOMI E DIAGNOSI La patologia è spesso asintomatica nelle sue fasi iniziali e si manifesta quando ha ormai interessato gran parte del fegato. Tra i sintomi più frequenti vi sono affaticamento, perdita di peso, emorragie, ascite, ittero, inappetenza, nausea, gonfiore. La diagnosi è effettuata con ecografia, esami del sangue, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica, elastografia epatica (misura la “rigidità” del tessuto epatico), biopsia.
TRATTAMENTO Non esiste una cura per la cirrosi, la terapia è soprattutto farmacologica e si concentra sul rallentamento del progresso della patologia, a partire dall’eliminazione di alcuni fattori che aggravano il quadro clinico (alcol, obesità). Nei casi più gravi può essere necessario il trapianto.