Gastroenterologia – Celiachia
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
La celiachia è una malattia autoimmune scatenata da una reazione al glutine, che determina una condizione infiammatoria della mucosa dell’intestino tenue. Il glutine è una frazione proteica contenuta in alcuni cereali quali grano, orzo, segale e che si trova in un grande numero di alimenti, tra cui pane, pasta, pizza, biscotti. La patologia è permanente e si può manifestare tanto durante l’infanzia quanto in età adulta, si tratta dell’intolleranza alimentare più frequente a livello mondiale e si stima interessi l’1% della popolazione; in Italia le persone affette sarebbero 600.000 circa, anche se nel 2016 i diagnosticati effettivi erano circa 200.000, numeri che hanno portato a inserirla tra le malattie croniche invalidanti per quanto riguarda i Livelli essenziali di assistenza (LEA), il che comporta l’esenzione per determinate prestazioni sanitarie. La celiachia è più diffusa tra le donne e, se non è trattata adeguatamente, aumenta il rischio di complicanze quali disturbi della fertilità (amenorrea, menarca tardivo, menopausa precoce, dismenorrea, endometriosi), disturbi della gravidanza (poliabortività, ritardo crescita intra-uterina, prematurità), anemia sideropenica (da carenza di ferro) o da acido folico, osteoporosi.
SINTOMI E DIAGNOSI. I sintomi della patologia sono comuni a quelli di altre patologie gastroenterologiche, dalla diarrea al meteorismo, dall’anemia al dimagrimento, dal blocco della crescita alla debolezza muscolare, dalle afte orali alle convulsioni, dall’osteopenia alla ipertransaminasemia, dai disturbi della fertilità e della gravidanza ad anomalie nello sviluppo puberale, fino a disturbi neurologici e del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia), dermatite erpetiforme, orticaria, alopecia. E’ importante giungere a una diagnosi precoce dell’affezione, ma lo è altrettanto non sospendere l’assunzione di glutine fino all’accertamento della medesima, per evitare che gli esami diano esito negativo.
TRATTAMENTO L’unica terapia possibile consiste in una dieta senza glutine.