Ulcera
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
L’ulcera è una ferita aperta della mucosa dello stomaco, del duodeno o dell’esofago. E’ più diffusa tra i 30-40 anni (duodenale) e tra i 50-70 anni (gastrica), la più frequente è l’ulcera duodenale, dovuta a metaplasia gastrica dell’epitelio. La ferita dà luogo a una perdita delle sostanze contenute in questi organi e può portare a complicanze anche severe (emorragia interna, infezione, cicatrici).
SINTOMI E DIAGNOSI I sintomi legati a ulcera sono dolore allo stomaco, nausea, gonfiore. Può associarsi a vomito, nausea, inappetenza, eruttazioni. La diagnosi della patologia si effettua con gastroscopia, esofago-gastro-duodenoscopia.
TRATTAMENTO La terapia è farmacologica associata a antibiotici. Per evitare ricadute è opportuno variare la propria dieta evitando determinati alimenti e bevande (pietanze piccanti o con spezie, latte e suoi derivati, ecc).