Tumore al seno
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
Il tumore al seno è la prima causa di morte per cancro nelle donne, ha un tasso di mortalità del 17% e colpisce circa il 12,5% delle donne e il 2% degli uomini (che tendono ad avere una diagnosi tardiva perché non consapevoli del rischio di ammalarsi). Si categorizza in forme invasive e forme non invasive e nel trattamento è fondamentale la diagnosi precoce: se il tumore al seno è identificato in uno stadio iniziale, la sopravvivenza a 5 anni raggiunge livelli alti (il 98% per diagnosi nello stadio 0).
SINTOMI E DIAGNOSI Gli stadi iniziali non sono associati necessariamente a dolore, mentre è possibile individuare la presenza di noduli palpabili o visibili. Occorre prestare attenzione anche a: perdite da un capezzolo solo; alterazioni del capezzolo; modificazioni della pelle o della forma del seno. La diagnosi si effettua con mammografia ed ecografia, in alcuni casi si ricorre a risonanza magnetica. In presenza di noduli si può effettuare una biopsia.
TRATTAMENTO Il trattamento è con intervento chirurgico, che può essere accompagnato da radioterapia (a seconda dei casi pre-operatoria, post-operatoria e anche intra-operatoria, cioè durante lo stesso intervento). Si parla di mastectomia per l’asportazione della mammella, di quadrantectomia per l’intervento conservativo che consiste nella sola asportazione della parte di mammella colpita dal tumore. Di recente è stata introdotta la mastectomia nipple-sparing, che consente di preservare areola e capezzolo, ricostruendo il seno nel corso dello stesso intervento chirurgico di rimozione del cancro. L’intervento chirurgico è sempre associato a biopsia del linfonodo sentinella, per stabilire se è necessario lo svuotamento del cavo ascellare. Al trattamento chirurgico possono essere affiancati chemioterapia, terapia endocrina (riduce l’attività ormonale), terapia con farmaci biologici. Questi ultimi sono una terapia mirata che prevede l’impiego di farmaci che simulano il comportamento di sostanze presenti nel corpo umano quali ad esempio anticorpi, vaccini, fattori di crescita.