Tumore al polmone
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
II tumore al polmone è la prima causa di morte per neoplasia nei paesi industrializzati. La sua incidenza è in aumento ed è influenzata da fattori quali fumo, smog, inquinanti industriali, presenza di radon nell’aria degli edifici. Si stima che colpisca l’11,1% degli uomini e il 2,8% delle donne (tra queste ultime è in aumento), con circa 34mila morti all’anno in Italia. L’età media alla diagnosi è circa 60 anni, si distinguono tumore polmonare a piccole cellule (10-15%), non a piccole cellule (85%), tumore polmonare con origine in tessuti diversi dall’epitelio (5%).
SINTOMI E DIAGNOSI Il tumore al polmone è spesso asintomatico negli stadi iniziali, il che complica le possibilità di una diagnosi precoce, anche se sono in corso studi che potrebbero accrescerne l’efficacia (tomografia computerizzata spirale). I sintomi, quando presenti, sono tosse persistente, dispnea (difficoltà respiratoria), dolore toracico, emoftoe (perdita di sangue dalla bocca con la tosse), disfonia (alterazione della voce), che sono comuni a numerose altre patologie e concorrono nel rendere complessa la diagnosi nelle fasi iniziali. La diagnosi avviene attraverso radiografia del torace, tomografia computerizzata (TC) con esame citologico dell’espettorato, tomografia a emissione di positroni (PET). Si ricorre a biopsia o agoaspirato per la tipizzazione del tumore.
TRATTAMENTO Il trattamento è essenzialmente con chemioterapia per il tumore a piccole cellule (associata a radioterapia sia a scopo curativo sia scopo palliativo), l’intervento chirurgico è utile solo in casi limitati. Nel caso di tumore non a piccole cellule il trattamento è con intervento chirurgico a meno che non vi siano metastasi; si associano radioterapia, a scopo curativo o palliativo, e chemioterapia, anche pre-operatorie. L’intervento chirurgico può consistere in pneumonectomia (asportazione del polmone), lobectomia (asportazione di 1 o 2 lobi), resezione polmonare (segmentectomia, asportazione di un segmento del polmone). I pazienti con tumore in fase avanzata sono curati con cicli di chemioterapia, per pazienti con mutazioni del gene EGFR si impiegano farmaci biologici.