Tumore al pancreas
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
Il tumore al pancreas colpisce oltre 10.000 persone ogni anno in Italia, senza distinzioni particolari per sesso e con un’incidenza che cresce con l’età. La crescita del tumore al pancreas è molto rapida e questo rende la neoplasia particolarmente ardua da individuare nelle fasi iniziali. Tra i fattori di rischio si citano fumo, tumori della mammella o del colon in famiglia, dieta ricca di grassi e proteine animali..
SINTOMI E DIAGNOSI Il tumore al pancreas è asintomatico fino a quando non raggiunge ampie dimensioni. I sintomi sono più chiari negli stadi avanzati della patologia, ma restano simili a quelli di altre malattie (perdita di peso, ittero, dolore all’addome o alla schiena, debolezza, nausea, vomito, in un numero limitato di casi insorgenza di diabete). La diagnosi si effettua con ecografia, tomografia computerizzata (TC addome, spirale, elicoidale), risonanza magnetica addome, eco-endoscopia con ago aspirato.
TRATTAMENTO Il cancro al pancreas è uno dei più difficili da curare e il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica ove possibile, che tuttavia comporta rischi elevati (mortalità intorno al 10%) ed è complessa. La chemioterapia è usata sia in chiave adiuvante (post-operatoria) sia qualora non sia possibile l’intervento chirurgico (associata a radioterapia).