Terapia del Dolore
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
Il dolore è un sintomo e non è necessario ai fini della guarigione dalle patologie che lo producono, anzi in molti casi l’attenuazione del dolore comporta una più efficace azione dei trattamenti e questo segnala l’importanza della terapia del dolore. Per questo motivo è opportuno intervenire tanto sul dolore acuto (anche successivo a interventi chirurgici) quanto sul dolore cronico (connesso a patologie croniche). L’algologia è la disciplina che si occupa di studiare e intervenire sul dolore, al fine di individuarne la causa e se possibile eliminarla. La Terapia del dolore si fa carico delle “algie” a carico di testa, colonna vertebrale, arti, nonché dovute a patologie quali cancro e del dolore legato ad altri organi e apparati dell’organismo umano.
COME INTERVENIRE La Terapia del dolore ricorre a varie tecniche per intervenire sul dolore. Il trattamento può essere farmacologico (antinfammiatori, cortisonici, codeina, morfina), con infiltrazioni, con forme di anestesia, con interventi chirurgici, con terapie mediche complementari (ossigeno-ozonoterapia, TENS, fisiochinesiterapia), infiltrazioni.