le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
Il melanoma è un tumore della pelle il cui fattore di rischio principale è l’esposizione ai raggi solari. Per questo d’estate è importante proteggere la cute, per non sacrificare la salute in nome dell’abbronzatura. Si tratta di una neoplasia molto aggressiva che si sviluppa a partire dai melanociti, cellule che normalmente producono melanina, il pigmento che determina la colorazione della pelle e che ha il compito di proteggere la pelle dai raggi UV. Sole, lampade e lettini solari sono i tre principali elementi che entrano in gioco con forza nel favorire l’insorgenza del melanoma, perché sono sorgenti di ultravioletti che possono determinare danni nel DNA delle cellule di epidermide, derma e tessuto sottocutaneo, i tre strati che compongono la pelle. Altri fattori di rischio da tenere in considerazione sono malattie ereditarie, presenza di lentiggini o nei, insufficienza del sistema immunitario, carnagione e colore di occhi e capelli chiaro, parentela con persone colpite da questo tumore.
SINTOMI E DIAGNOSI I primi sintomi da prendere in considerazione sono la variazione d’aspetto di un neo o la comparsa di uno nuovo. E’ opportuno sottoporsi periodicamente ad auto-esame e seguire la regola del cosiddetto “ABCDE”:
- Asimmetria – i melanomi sono asimmetrici al contrario dei nevi
- Bordi – i melanomi presentano bordi irregolari diversamente dai nei
- Colore – la colorazione in un melanoma è varia, in un neo unica e senza variazioni
- Diametro – un diametro superiore a 6mm è inconsueto per un neo, comune per un melanoma
- Evoluzione – rapido sviluppo, aumento del diametro, cambiamenti nella forma e nel colore in tempi rapidi sono un campanello d’allarme importante
In presenza di uno di questi parametri occorre rivolgersi al proprio medico, che potrà valutare se indirizzare la persona a una visita dermatologica e dermatoscopica, durante la quale lo specialista potrà optare per una biopsia per arrivare a una diagnosi certa. La diagnosi precoce è importante nel prevenire l’evoluzione della neoplasia.
TRATTAMENTO La prima scelta nel trattamento del melanoma è la chirurgia. A seconda del caso si ricorre anche a radioterapia, chemioterapia, immunoterapia, terapie bersaglio o mirate, terapie locoregionali (per isolare l’area dal resto dell’organismo).