Fattori di rischio – Obesità e complicanze
Obesità e complicanze
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
L’obesità è una condizione che si caratterizza come fattore di rischio per altre patologie e si associa a diverse complicanze, che hanno un impatto notevole sulla qualità della vita e sullo stato di salute della persona. In particolare il soggetto obeso è più esposto a:
- Malattie cardiovascolari
- Diabete mellito di tipo 2
- Sindrome metabolica – contemporanea presenza di più fattori di rischio per patologia cardiovascolare e tumorale (ipertensione, iperglicemia, colesterolo HDL basso, trigliceridi alti, misura della vita elevata)
- Tumori – soprattutto all’endometrio, al colonretto, ai reni, alla colecisti, alla prostata, alla mammella
- Calcoli
- Patologie muscolo scheletriche – in particolare danni alle articolazioni e artrosi
- Disturbi del sonno
- Disturbi psicologici
Obesità e complicanze: CONTRASTO E PREVENZIONE Il trattamento dell’obesità consiste nella modifica dello stile di vita e dell’alimentazione dell’individuo (ad esempio adottando la dieta zona), allo scopo di ridurre gradualmente il peso corporeo. Per raggiungere questo risultato è importante adottare buone norme di comportamento, regolarizzando i propri comportamenti e contrastando gli eccessi. E’ importante la regolarità dei pasti, che non devono essere troppo distanti l’uno dall’altro e non devono essere saltati, inoltre è opportuno limitare il consumo di grassi e di zuccheri, evitando quindi prodotti confezionati, e privilegiare verdura, legumi, cereali, cibi freschi. Per favorire l’insorgere della sensazione di sazietà è meglio mangiare lentamente, per piccoli bocconi e masticando a lungo, servendosi di piccole porzioni, che sono da ridurre rispetto a quelle solite quando si intende perdere peso. Assolutamente da evitare l’alcol, così come il ricorso al cibo come “bene rifugio” per cercare soddisfazione in momenti di difficoltà (motivo per cui è bene non tenere alimenti in vista). Occorre pesarsi con regolarità, almeno una volta a settimana, anche per ottenere una gratificazione attraverso i risultati conseguiti. Un capitolo a parte è costituito dall’attività fisica, rigorosamente aerobica (e quindi non intensa): 30 minuti al giorno per almeno 5 volte alla settimana, è sufficiente camminare a passo veloce, andare in bici, nuotare, perfino ballare. Il grado di intensità potrà essere aumentato mano a mano che migliorerà l’allenamento. Bisogna prestare attenzione anche al riposo, perché è fondamentale dormire un numero congruo di ore. Nei casi più gravi di obesità si può ricorrere a chirurgia bariatrica.