Diabete
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
Il diabete è una patologia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue causata da un’alterazione nella quantità o nella funzione di insulina (iperglicemia). Esistono varie forme di diabete, le forme principali sono il tipo 1 (assenza di produzione di insulina) e il tipo 2 (ridotta sensibilità all’insulina, ridotta secrezione), che è più diffuso. Si calcola che colpisca il 5,5% degli italiani, più di 3 milioni di persone, ed è in crescita (Istat). La patologia è causata da fattori genetici e da fattori ambientali (dieta, vita sedentaria) e si associa a diverse complicanze (retinopatia, nefropatia, neuropatia, piede diabetico, patologie cardiovascolari).
SINTOMI E DIAGNOSI Nel tipo 1 si può verificare un esordio acuto (febbre, aumento della sete, aumento della quantità di urine, stanchezza, secchezza della pelle, perdita di peso), il tipo 2 è spesso asintomatico e questo sfavorisce una diagnosi tempestiva. La diagnosi è effettuata a partire dall’analisi dei sintomi e dalla misurazione della glicemia attraverso esame del sangue.
TRATTAMENTO Si tratta di una patologia cronica dalla quale non è possibile guarire. Il trattamento del diabete interessa in prima battuta lo stile di vita della persona, con una modifica delle abitudini legate ad alimentazione e sedentarietà, e l’adozione di una terapia insulinica, certa per il diabete di tipo 1, da calibrare in funzione del caso nel diabete di tipo 2.