Alla scoperta dei sintomi – il dolore addominale in gastroenterologia
le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere medico
Il dolore addominale in gastroenterologia è un sintomo importante per individuare la patologia che lo ha determinato, ma si tratta di un indizio che può rivelare anche malattie di origine diversa, che deve essere individuata per poter valutare come intervenire. Interessa un’area delimitata dalle costole e dal bacino e può essere accompagnato da nausea, vomito, eruttazione, flatulenza, brontolii; allo stesso modo può avere caratteristiche diverse e configurarsi come un dolore continuo, acuto, cronico, dare luogo a spasmi (una sofferenza che va e viene, con picchi seguiti da momenti in cui ci si sente meglio) oppure essere sordo e diffuso, localizzato. L’intensità del dolore non necessariamente rappresenta un indizio della gravità della patologia e viceversa un dolore tenue non è rivelatore di un’affezione lieve.
QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO Occorre non sottovalutare la manifestazione di questa sofferenza, soprattutto se si è in presenza di un evento traumatico o si è a rischio per determinate patologie, casi in cui è consigliabile rivolgersi al proprio medico curante o a uno specialista, così come quando si presenta all’improvviso e con forza oppure in associazione a dolori a petto, collo, spalla, sangue nelle feci o nel vomito, addome rigido al tatto e gonfiore, febbre, alterazione della funzionalità intestinale. Il dolore addominale può essere sintomo di un vasto insieme di malattie, tra cui angina pectoris, appendicite, calcoli, colite, endometriosi, fibrosi cistica, leucemia, malattie sistemiche (lupus), prostatite, tumore (vescica, testicoli, fegato, pancreas, colon-retto).
DOLORE ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA Il dolore addominale in gastroenterologia può essere indice di coliche, diverticolosi, diverticolite, epatite, gastroenterite, intolleranze alimentari, morbo di Crohn, pancreatite, intestino irritabile, ulcera. Il gastroenterologo può intervenire individuando la causa del dolore e la terapia adatta. Un tipo particolare di afflizione è costituito dal dolore ombelicale, che riguarda un’area interna all’addome ed è di solito rivelatore di disturbi gastrointestinali, ma può anche segnalare appendicite, ernia ombelicale, diverticolite o diverticolosi, ulcera o essere provocato da un trauma.
TRATTAMENTO Il primo suggerimento in caso di dolore addominale è il riposo, mentre per una terapia adeguata occorre rivolgersi al proprio medico curante o a uno specialista gastroenterologo.